Se senti “gabbia” e pensi a qualcosa di limitante… di certo non sei un grafico!

Oggi torniamo a parlare di Graphic Design: scopriamo insieme cos’è la gabbia di impaginazione, che al contrario di ciò che si crede è un elemento assolutamente liberatorio

Si tratta di una vera e propria mappa in grado di salvare un progetto grafico: se hai mai avuto a che fare con l’impaginazione di un volantino, una brochure o anche solo un carosello per Instagram senza uno schema preciso… lo sai!

Segui il tuo supereroe in questo viaggio mega interessante, ti va?

3…2…1… via!

Che cos’è la gabbia di impaginazione

Senza una griglia, è tutto un…

Un po’ più a sinistra!
No, più in alto
Mmm, non mi sembra molto centrato…

Ecco perché la gabbia di impaginazione è, per chi si occupa di grafica, uno strumento fondamentale.

È la struttura invisibile utilizzata per organizzare gli elementi dentro un progetto: dà forma allo spazio all’interno di una pagina andando a definire colonne, righe, spazi intercolonna, margini, moduli e altri elementi grazie ad alcune linee guida. Insomma: è la base per disporre nello spazio a disposizione.

In particolare:

  • Margini: definisce gli spazi vuoti attorno al bordo della pagina (inferiori, superiori, interni ed esterni)
  • Colonne: suddivide lo spazio in aree verticali, spesso utile a disporre un testo da leggere
  • Spazi intercolonna (o gutter): è lo spazio fra le colonne, che serve a separare contenuti o creare un “canale” per la lettura
  • Righe orizzontali, per definire l’interlinea del testo e come vanno disposti gli elementi in altezza
  • Righe verticali, per definire le colonne del testo e la larghezza dei margini
  • Moduli: piccoli blocchi nell’intersezione delle righe (utilizzabili come unità di misura del layout)
  • Elementi: la loro posizione viene determinata dalla gabbia. Sono testi, immagini, titoli e altri accessori grafici.

In pratica, la gabbia divide il tuo foglio (o schermo) in zone e ti aiuta a decidere dove mettere titoli, immagini, testi… in modo che tutto abbia senso per l’occhio (ma anche per il cervello!).

A cosa serve e perché è importante

Andiamo ad approfondire la sua funzione, e facciamolo in tre parole: ordine, ritmo e chiarezza. La gabbia di impaginazione è uno strumento estremamente utile perché offre al grafico diversi vantaggi sulla resa finale del progetto.

  1. Ordine visivo: anche se il lettore non la vede, la gabbia c’è (e si sente!). Ogni elemento è al posto giusto: i margini respirano, i testi scorrono e le immagini non si schiacciano. Questa griglia riordina quindi il layout, creando un sistema di organizzazione visiva e garantendo un aspetto coerente.
  2. Ritmo e gerarchia: la gabbia aiuta a creare movimento, alternare pieni e vuoti, grandi e piccoli. Il lettore non si perde e, al contrario, segue un percorso. Facilita dunque la lettura e migliora l’esperienza dell’utente in fase di fruizione del contenuto.
  3. Libertà consapevole: per rompere le regole, devi prima conoscerle! Una volta che sei consapevole di queste norme, puoi “azzardare” e mettere un titolo fuori gabbia per attirare l’attenzione. Però devi sapere “da dove lo stai facendo uscire” 😉
  4. Coerenza: la gabbia consente di utilizzare lo stesso stile di layout su più pagine, e questo significa mantenere coerenza visiva.
  5. Pianificazione: ultimo, ma non per importanza, aiuta a pianificare in anticipo come organizzare gli elementi in pagina in meno tempo (e fatica!).

La gabbia di impaginazione: dove usarla e quando romperla


Puoi utilizzare la gabbia di impaginazione letteralmente ovunque, per progetti grafici online e offline… compresi i post social! In generale, la sua applicazione principale è impaginazione editoriale, web design e social media

Una buona notizia? Anche se lavori su Canva, puoi usare (o creare) una gabbia con guide e colonne: vedrai che tutto inizierà a “combaciare” magicamente!

Dopodiché, una volta che sei ben consapevole di cosa stai facendo (e perché!) puoi romperla. Esci dalla griglia se vuoi evidenziare un messaggio importante, creare un effetto sorpresa… Se consideri giusta la motivazione, buttati e break the rules!

Ma occhio: una trasgressione è efficace solo se il resto è ben strutturato, diversamente è solo disordine.

In conclusione

Possiamo ammetterlo: la gabbia grafica è uno di quegli strumenti che usi senza farlo notare. Un po’ come succede con un buon montaggio in un film: se funziona, non lo vedi… ma ti tiene incollato fino alla fine! Ecco cosa accade quando si conoscono le regole della griglia di impaginazione e, con esperienza e studio, si impara a usarle bene.

Se ti è capitato di faticare a far “funzionare” un layout…prova a partire dalla gabbia, perché ti assicuro che non tornerai più indietro!

 

Hai bisogno di un supereroe esperto di Graphic Design per tutti gli aspetti grafici della tua attività? La Marketing League può essere l’alleato perfetto! Contattaci gratuitamente e richiedi una consulenza tramite il bottone qui sotto, poi scopriamo insieme come possiamo aiutarti!


Impara le regole come un professionista, in modo da poterle rompere come un artista.

Pablo Picasso

Trasforma la tua attività in un Brand di successo!
Richiedi la consulenza personalizzata: